Ultima modifica: 24 Gennaio 2023

Cogestione – Didattica alternativa

Il link per la prenotazione alle attività della Cogestione è momentaneamente bloccato.

La Dirigente
Dott.ssa Alessandra Condito

COGESTIONE 2023

VENERDI’ 27 E SABATO 28 GENNAIO 
link per la prenotazione alle attività previste
nelle giornate di Cogestione del 27 e 28 gennaio
a
a
COMMISSIONE COGESTIONE (COMPONENTE DOCENTI)

PROF. PAOLO QUAGLIA
PROF.SSA VALERIA REQUILIANI
PROF.SSA SABINA NICOLINI
PROF. MANFREDI PIVETTA
PROF. GIORDANO SARTA

220 – 17/12/22 – Organizzazione Cogestione   pdf

A.S. 2022 – 2023
venerdì 27 e
sabato 28 gennaio 2023 

Primo blocco di venerdì 27 gennaio  8.30-10.35

1) Seminario sulle armi nucleari
(rivolto a studenti di quarta e quinta)Descrizione: Quali sono i principi di funzionamento di un’arma nucleare? Che effetti produce una detonazione nucleare? Quante sono nel mondo tali armi?
Quali e quanti i sistemi di lancio? In quali casi le potenze nucleari prevedono di usare tali strumenti? Quali le strategie e le dottrine di impiego? Ci sono stati incidenti che hanno coinvolto armi nucleari? Quali sarebbero le conseguenze di un conflitto nucleare globale? Sono queste alcune delle domande cui il seminario intende fornire risposta.
Prof. Ivan Cervesato

2) Elettronica e salute
Tra le tante applicazioni dell’Elettronica, la cui duplice essenza di scienza e tecnologia verrà inizialmente brevemente definita, ci si concentrerà sulle molteplici ricadute degli sviluppi  di sensori, dispositivi e sistemi elettronici sul mondo della salute. Infatti, a differenza di altri settori come quello delle telecomunicazioni, dei prodotti informatici e consumer o automobilistico in cui l’elettronica è estremamente consolidata, e per questo spesso data per scontata, la convergenza dell’elettronica con le applicazioni biomedicali pone numerose fide, ancora aperte. L’illustrazione delle idee di base, della frontiera, degli aspetti salienti e dell’impatto dell’elettronica nella medicina seguirà due filoni complementari: quello della miniaturizzazione dei dispositivi diagnostici, personali, portatili e distribuiti, e quello della rivelazione dei raggi X e gamma nell’imaging medicale.
Relatore: Dott. Marco Carminati – Ricercatore presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano (DEIB)
Riferimento interno: prof. Giovanni Pontonio

3) Un modo di pensare la realtà: le idee fondamentali dell’analisi economica
– consigliata per gli studenti del 4 e 5 anno –
Una presentazione di alcuni concetti chiave della teoria dell’economia politica, intesa come un modo di ragionare e di interpretare tutta la realtà (anche quella non economica! anche quella personale!)
Relatore: prof. Tomaso Pompili (docente di economia politica alla Bicocca)
Riferimento interno: prof. Giordano Sarta

4) Cos’è il greenwashing?
La presentazione spiega: cos’è il greenwashing, l’attività illecita di far credere che un marchio sia impegnato in attività ecosostenibili quando in realtà non è così; i rischi di fare ciò; le normative vigenti; prevenzione greenwashing; il ruolo del consumatore nel greenwashing
Relatore: Isabel Reuss Senior Climate and Social Advisor presso ltaSIF
Riferimento interno: Alberto Gianola 5G

5) Giorno Della Memoria – “Milano 1942-45 Bombardamenti e Scioperi contro la guerra”
Proiezione del documentario sui bombardamenti nelle fabbriche del nostro quartiere realizzato da ACCC e Ass.Coop.Cuccagna e presentazione del progetto.
Il progetto Giorno della Memoria è volto al recupero e valorizzazione di materiali storici provenienti da archivi privati, relativi a momenti significativi della storia del Novecento, per condividere la memoria storica e diffonderla alle nuove generazioni.
Il progetto prevede ogni anno la scelta di un tema da sviluppare attraverso un’iniziativa di raccolta diffusa di documenti storici, che coinvolge le persone, associazioni e scuole del territorio.
Relatore: Paola Kerpan
Referente interno: Giordano Sarta

6) I ladri di futuro
Contante o pagamenti elettronici? La crociata del Governo.
Il debito pubblico: uso della spesa pubblica per ragioni di consenso o per il nostro futuro?
Scuola, ricerca e formazione: il prezzo che pagano i giovani e i lavoratori.
Relatore: Dott. Luca Piana
Riferimento: Giordano Sarta

7) Antartide, l’ultimo laboratorio naturale
Molte nazioni hanno installato stazioni permanenti allo scopo di studiare e preservare l’unico ambiente ancora incontaminato di cui disponiamo sulla Terra. Una di queste stazioni è Concordia, base italo-francese costruita nel 2005 nel posto più isolato del Pianeta, che ospita ogni anno qualche decina di scienziati, tecnici e logistici di molti paesi per svolgere ricerche in diversi campi, dall’astrofisica alla psicologia dell’isolamento dell’essere umano. Marco Potenza ci racconta come si arriva, si vive e si lavora a Concordia, come viene gestita la base e le spedizioni che ogni anno spostano personale in Antartide per qualche mese durante l’estate australe.
Relatore: Marco Potenza

Referente interno: Barbara Ranco

8) Il mondo dei disturbi alimentari
L’attività serve per far luce su problemi ormai sempre più diffusi tra i giovani in Italia, ovvero i disturbi alimentari: cosa sono, come affrontarli e quali sono le conseguenze.
Relatore: Sara Novero (psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale dell’associazione Nutrimento Onlus)
Riferimento interno: Michela Occhiuto 5G

9) I diversi step della ricerca biomedica: dalla classificazione di una malattia genetica alla cura.
Durante l’intervento viene raccontato il percorso della ricerca biomedica sulle malattie genetiche rare necessaria per trovare una cura o una terapia per i pazienti affetti. Questo percorso prevede approcci genetici, biotecnologici e di biologia molecolare e cellulare.Due malattie del neurosviluppo, la Sindrome di Rett e la CDKL5 Deficiency Disorder, causate da mutazioni nel gene MECP2 e CDKL5, vengono utilizzate come esempi per mostrare l’integrazione tra i vari approcci.
Relatore: Charlotte Kilstrup-Nielsen, professore associato all’Università dell’Insubria, dove insegna diversi corsi universitari nell’ambito della biologia molecolare e dirige il laboratorio di Neurobiologia Molecolare con sede a Busto Arsizio.
– consigliata agli studenti di quarta e quinta, per la complessità degli argomenti trattati –
Contatto interno alla scuola: Leonardo Infussi 

10) La resistenza Oltre le armi: raccontare la Storia attraverso storie di vita e di arte. 
Alla luce delle nuove sfide sollevate della narrazione storica come strumento di indagine, approfondimento e sensibilizzazione, si delinea La resistenza Oltre le armi: raccontare la Storia attraverso storie di vita e di arte, un percorso partecipato nella quotidianità degli abitanti di Sarajevo durante l’assedio (5 aprile 1992-29 febbraio 1996). Attraverso la memoria dei testimoni intervistati si vuole riflettere da un lato sulle metodologie di ricerca della Storia Orale e dall’altro sulla possibilità dell’atto creativo e collettivo come forma di resistenza ai fascismi.
Ad una prima fase di inquadramento storico della vicenda, analisi dei metodi di storytelling e di esplorazione delle pratiche di Resistenza Culturale messe in atto durante l’assedio (spettacoli teatrali nelle cantine, concerti punk rock sotto le bombe e opere d’arte a partire da materiali di scarto), seguirà un momento laboratoriale per  “fissare creativamente” l’incontro. Sarà fornito materiale iconografico d’archivio (fotografie di momenti significativi dell’assedio, poster che sponsorizzavano eventi culturali organizzati sotto assedio, etc..) e gli studenti saranno invitati a gruppi o singolarmente a intervenire graficamente sulle immagini (colorarle, tagliarle, modificarle, aggiungere commenti scritti o elementi grafici) al fine di realizzare un cartellone collettivo della memoria.
Materiale richiesto: matite colorate/pennarelli/pastelli, forbice, colla.
Relatori: Dott. Andrea Caira (storico indipendente); Dott.ssa Arianna Cavigioli (docente)
Riferimento interno: prof. Quaglia

11) La crisi energetica, dalla pandemia all’invasione russa dell’Ucraina: perché luce e gas costano così tanto 
Partendo da una breve introduzione su che cos’è l’energia per le nostre società e sui diversi modi di considerarla cercheremo di capire perché siamo precipitati nella peggiore crisi energetica di sempre. E faremo qualche ipotesi su ciò che dovremmo fare.
Relatore: Stefano Agnoli (Giornalista del Corriere della Sera per 22 anni, per un anno e mezzo al Ministero della Transizione Ecologica con il ministro Roberto Cingolani durante il governo Draghi, ora alla Snam, la società italiana che da 80 anni gestisce il trasporto e lo stoccaggio del gas naturale)
Riferimento interno: Sofia Agnoli 2E e professor Paolo Quaglia

12) La morale in senso kantiano
1. La <<voce della coscienza>>
2. Giustizia e felicità
3. Dignità dell’Uomo
4. Morale, Etica, Diritto
5. Esenzione dalla morale?
Durante l’incontro verranno letti alcuni testi di Kant e di altri filosofi.
Relatore: Marco Simonic (ex-docente di storia e filosofia, autore di alcune
pubblicazioni di carattere filosofico e poetico)
Riferimento interno: prof. Quaglia

13) Sogno, fantasia e conoscenza di se stessi
Breve viaggio nella teoria freudiana sull’ interpretazione dei sogni, sul loro significato per noi, sul ruolo della fantasia nel nostro rapportarci alla realtà.
A seguire svolgimento test:
IL MONDO NELLE MIE MANI
Questo test ha lo scopo di cercare di individuare quale sia la concezione che un individuo ha di se stesso e quale rapporto egli abbia con la realtà – tutto ciò per consentire di conoscersi meglio e imparare ad essere protagonisti della propria vita.
Relatrice: prof.ssa Laura Casaccia
I ragazzi che interverranno sono pregati di munirsi di un foglio e una penna per poter svolgere il test sulla conoscenza di se stessi
(necessaria aula con schermo)
14) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
perché ci emoziona come ascoltare la musica in modo attivo l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita perché suonare uno strumento musicale studio delle nuove professionalità nel comparto musicale con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale, che offrirà anche alcune esibizioni musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati
Relatore: Enzo Boscarino (Batterista laureato al conservatorio)
Riferimento interno: Leonardo Infussi
15) Sostenibilità
Come cambiare riguardo alla sostenibilità non solo su un piano personale ma anche (e soprattutto)a livello sociale e più ampio, prendendo anche come esempi le ultime “manifestazioni” avvenute nei musei di tutto il mondo. 

Relatore Letizia Rigazzi: lavora presso la società di consulenza Nativa che si occupa di portare un cambiamento a livello ambientale alle singole società con cui lavora
Riferimento interno: Livia Farinella
16) Il mestiere dello scrittore
Lo scrittore milanese Giorgio Fontana racconta gli aspetti pratici di una professione entusiasmante ma difficile e che oggi, in Italia, pochissimi possono permettersi di fare.

Relatore: Giorgio Fontana (nato nel 1981, scrive articoli per diverse testate italiane ed è autore di racconti, romanzi e fumetti. Tra i suoi lavori ‘Per legge superiore’ del 2011, ‘Prima di noi’ del 2020, ‘Il Mago di Riga’ del 2022; con il romanzo ‘Morte di un uomo felice’ ha vinto il Premio Campiello 2014).
Riferimento interno: prof.ssa Requiliani

17) “C’erano un biologo, un velista e degli studenti”
Non é l’inizio di una barzelletta, ma bensì di una bellissima esperienza formativa dedicata al mare…sul mare!
Ci incontreremo con Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua, per capire meglio i tanti aspetti scientifici, tecnici e di relazione umana che rendono i giorni del progetto ” Vela e Ambiente” di Scuola di Mare Santa Teresa un’esperienza di grande spessore e di profondo contatto con le tante competenze e professionalità che si occupano di mare nella piccola, ma unicissima ” SmartBay Santa Teresa”
RELATORE Emilio Mancuso
REFERENTE Prof. Daniela Spampinato
(Rivolto agli studenti di prima e seconda)

18) Che ansia l’interrogazione!
(ma anche la gara, la partita, lo spettacolo, il concerto…)
“La nostra mente può fare di un inferno un paradiso e di un paradiso un inferno” – John Milton.
Quante volte prima di un’interrogazione hai sentito quella sgradevole sensazione di non ricordare quasi nulla di quello che avevi studiato fino al giorno prima?
O comunque l’hai affrontata con quel mix di agitazione, insicurezza … paura?
E la stessa cosa ti accade magari prima di una gara sportiva o di un’esibizione teatrale o musicale? No Panic! È tutto normale: sia chiama “ansia da prestazione”.
Ogni volta che siamo in “performance” la nostra mente si focalizza automaticamente sul risultato finale che desideriamo ottenere: è assolutamente normale e parrebbe scontato.
Tuttavia, c’è un problema: così facendo, all’interno della nostra mente si attivano dei meccanismi che scatenano emozioni negative che, se mal gestite, limitano la nostra capacità di performare al meglio delle nostre possibilità. Di conseguenza le probabilità di ottenere i risultati desiderati diminuiscono di molto. Sembra strano, ma proprio la nostra mente può diventare il primo ostacolo da superare.
Ma ecco la notizia: possiamo imparare ad allenarla a essere il nostro più potente alleato.
Durante l’incontro, infatti, verranno illustrate (con esercitazioni pratiche interattive) alcune tecniche e strumenti di Coaching per gestire l’ansia da prestazione legata a questi momenti importanti.
Relatore: Davide Guglielminotti, Sport Mental Coach e Life&Business Coach.
Ex studente del Liceo A. Einstein, ha proseguito gli studi laureandosi in Economia e Commercio presso l’Università L. Bocconi di Milano, conseguendo poi un master in Pianificazione e Controllo delle imprese presso IFAF – Business School.
Ha lavorato presso diverse multinazionali con ruoli dirigenziali e di responsabilità dove ha maturato la sua passione nell’aiutare singoli e team a raggiungere i propri obiettivi fino a trasformarla nella sua professione, conseguendo la qualifica di Coach professionista in ambito Sport, Life e Business.
Lavora con atleti, professionisti del mondo del lavoro e più in generale persone che vogliono raggiungere obiettivi sfidanti in ambito sportivo, professionale e/o personale aiutandoli con metodi, tecniche e strumenti di Coaching che permettano loro di massimizzare la performance, allenare il proprio potenziale e le loro migliori caratteristiche, sviluppare la propria motivazione, aumentare la determinazione, concentrazione e fiducia nei propri mezzi.
RIFERIMENTO: Laura Quartieri – CoGe
(trattandosi di un intervento pratico/interattivo, le adesioni dovrebbero essere max 20 per sessione)

19) Oggi parliamo di politica
Che cos’è la politica? Come funziona? A che cosa serve? Ha senso partecipare al ‘gioco’ della politica o è meglio astenersi? Su questa e su altre questioni si discuterà liberamente, attraverso un confronto paritario tra le diverse opinioni dei partecipanti, disposti in circolo
Proponente e coordinatore del dibattito: prof. Quaglia

20) Delitto e castigo: io che in galera sono Stato
Dalla trasgressione alla prigionia, dal carcere alla libertà: l’esperienza del cadere e la fatica di rimettersi in piedi. Loro sono Stefano e Salomon. Due ex detenuti, oggi fuori ma non ancora del tutto liberi, tornano a scuola per incontrare i giovani e mettere sul piatto le loro vite: cosa vuol dire crescere in posti “difficili”, la droga che diventa dipendenza, il rapporto con i reati e con i soldi, arresti e famiglie strappate. Fino all’incontro con un carcere “diverso”, il reparto “La Nave” di San Vittore, e all’inizio di una “diversa” vita possibile. Dibattito aperto.
A cura della Associazione Amici della Nave.
Riferimento interno: prof. Quaglia

21) Musicisti e fascismo
Durante gli anni della dittatura fascista i vertici del potere politico hanno cercato di utilizzare la cultura come vero e proprio strumento di propaganda. La censura era ormai diventata l’ombra degli artisti. Come hanno reagito i musicisti a questa limitazione della loro arte? Non tutti hanno mostrato accondiscendenza nei confronti del potere, spesso andando incontro a gravi conseguenze…
relatore: Antonio Polignano (maestro al conservatorio e alla scuola musicale di Milano)
riferimento interno: Michela Occhiuto 5G

 

23) Dialogo sul rapporto tra Uomo e Storia
La Storia per le nuove generazioni è un oggetto morto, che si ammira da lontano, come un panorama che si gode dal punto più alto di una montagna. Si dice ai giovani sia maestra di vita, testimone di fatti e memorie da cui trarre esperienza per la vita individuale e collettiva, si racconta come un continuum omogeneo e coerente di cui il presente è esito necessario e indiscutibile.
In sostanza risulta aliena e distante, indipendente dal nostro agire. Ma è sempre stato così? Come è cambiato nel tempo il rapporto (soggettivo e oggettivo) tra i giovani e la Storia? In che modo i vincitori, nella Storia, determinano le coscienze e il sentire delle generazioni future? In che modo gli uomini reagiscono su di essa e ne determinano il corso?
La Storia è uno strumento di potere, in questo dialogo aperto tra docente e studenti, ci si interrogherà tanto sull’oggettività e la neutralità della narrazione storica, quanto sulla libertà e la necessità che condizionano l’agire umano nel processo storico.
Recuperare un rapporto attivo con la Storia è il primo passo di ogni giovane, per prendere in mano le sorti di un mondo, che appare ormai incapace di proiettarsi positivamente nel futuro, e inesorabilmente destinato all’autodistruzione.
Relatore: Gianmaria Brunazzi (Prof. Storia Economica e Sociale – Università degli Studi di Milano)
Riferimento: Giordano Sarta

24) La scienza è infallibile? Viaggio attorno ai limiti della ricerca conoscitiva
La pandemia è stata uno spartiacque temporale riguardo al rapporto dell’opinione pubblica con la scienza: da un lato ha fortemente avvicinato la gente ai temi di cui si occupa, dall’altro ha infranto quell’aura di infallibilità della scienza che si era instillata nel comune sentire a partire dall’Illuminismo.
Partendo dalla riflessione sul modo in cui ciascuno di noi percepisce e conosce la realtà che lo circonda, dialogheremo attorno ai limiti reali e presunti della ricerca conoscitiva della scienza e ci chiederemo per quale motivo è così difficile accettarli.
Relatore: prof Manfredi Ponente

25) I mestieri del teatro
Attore, danzatore, regista, drammaturgo, scenografo, compositore, light designer, sound designer, tecnico di palcoscenico, organizzatore… Per la realizzazione di uno spettacolo teatrale è necessaria un’efficace collaborazione tra figure professionali dotate di differenti competenze artistiche, tecniche e manageriali. Renato Gabrielli, docente di drammaturgia alla Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano, racconterà il laborioso e talvolta entusiasmante percorso “dietro le quinte” che culmina nell’apertura d’un sipario la sera di una “prima”. Parlerà inoltre delle opportunità formative a disposizione di chi voglia apprendere i mestieri del teatro.
Relatore: Renato Gabrielli, docente di drammaturgia alla Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano
Riferimento: Giordano Sarta

26) Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Cardio-Polmonare, a cura dei Volontari della Pubblica Assistenza Croce D’Oro Milano OdV
Descrizione: Nel corso dell’incontro saranno presenti tutti Volontari con la qualifica di Soccorritore, certificati AREU 118, e che svolgono attività di primo soccorso sulle ambulanze della nostra associazione. L’incontro si svolgerà con una prima parte teorica (sarà utile avere a disposizione un proiettore per mostrare alcune slides con i concetti discussi) che servirà a introdurre le principali patologie mediche e traumatiche con cui è più frequente avere a che fare nella vita di tutti i giorni, cui seguirà la spiegazione di cosa è utile fare in termini di primo soccorso. La parte teorica si chiuderà sui temi della prevenzione cardiovascolare, sul tema dell’infarto miocardico e dell’arresto cardiocircolatorio, aprendo così alla seconda parte dell’incontro durante la quale sarà possibile esercitarsi su manichini appositamente predisposti alle manovre di rianimazione cardiopolmonare. Sarà inoltre possibile fare la conoscenza del Defibrillatore Automatico Esterno, con la possibilità di esercitarsi utilizzandone una versione da addestramento.

Riferimento: Giordano Sarta
27) Proiezione del film “Train de vie”
Un film interessante e divertente, girato con deliziosa leggerezza e accompagnato da una bellissima
colonna sonora, che parla dell’ Olocausto.
Riferimento interno: prof. Quaglia
28) Volontariato? Sì, grazie!
Esperienze di volontariato per sperimentare le proprie competenze e abilità:
dal 1995 l’associazione Luisa Berardi è impegnata nel quartiere, in particolare nei caseggiati Molise Calvairate,  con azioni a favore  di bambini  ragazzi, famiglie: doposcuola , corsi di italiano ,attività ricreative e formative, centro estivo…
Relatore: Mariangela Simini, Presidente Associazione Luisa Berardi
Riferimento interno: Daniela Di Martino (CoGe)

29) Fotografare l’architettura, raccontare la città
Relatore: Marco Introini, laureato in architettura al politecnico di Milano, fotografo di architettura e paesaggio, insegna tecniche di rappresentazione dello spazio al politecnico
Descrizione: Marco Introini, fotografo di architettura, racconta come nascono e si sviluppano i lavori fotografici, come pensare ad una mostra, un libro o una semplice proiezione.
Riferimento interno: Leonardo Infussi

30) Le famiglie arcobaleno
Le famiglie arcobaleno sono ormai una realtà diffusa, che resta però priva di riconoscimento giuridico in Italia. Infatti, anche se le coppie dello stesso sesso possono ora ufficializzare la loro unione, ma comunque non ancora accedere all’istituto del matrimonio, i loro figli continuano a fluttuare in un vuoto giuridico, che impedisce la piena tutela dei diritti dei bambini e causa numerosi problemi pratici. 
Relatori: Emiliano (papà arcobaleno) e Domenico (vive a Milano con il suo compagno).
Referente interna: prof.ssa Di Marco

31) Fingerprinting del DNAla genetica in tribunale.
Attraverso l’evoluzione delle analisi molecolari del materiale genetico si può determinare, con assoluta precisione, l’identità di un individuo. Nell’incontro si ripercorre la storia dei principali casi giudiziari in cui tali pratiche sono state risolutive per identificare assassini, vittime di incidenti, di stragi , di naufragi ecc.
Relatrice: prof Giovanna Coggiola
Referente interno: Michela Occhiuto 5G

32) Lavorare in emergenza o paesi a basse risorse
I
ntroduzione al mondo umanitario, percorsi per arrivarci e lavoro sul campo tra rischi e soddisfazioni
Relatore: Tommaso Lanzani, laureato in scienze politiche, lavora per una ONG in Africa

33) Mediterranea Saving Humans:
“Mediterranea” è una piattaforma di realtà della società civile arrivata nel Mediterraneo centrale dopo che le ONG, criminalizzate dalla retorica politica senza che mai nessuna inchiesta abbia portato a una sentenza di condanna, sono in gran parte state costrette ad abbandonarlo. Con Mediterranea parleremo delle missioni in mare e dei lager libici, descrivendo e portando testimonianza delle condizioni di prigionia e schiavitù, a cui sono costrette le persone che vi migrano dall’african subsahariana.
Parleremo anche delle Missioni di MedCare in Ucraina contro la guerra e i respingimenti sui confini.
Senza memoria non c’è futuro, perché senza comprendere il legame tra passato e presente non possiamo immaginare un futuro, migliore.
Relatori: Selamauyt Tesfaye e Giorgio Gozzetti
referente: Michela Occhiuto 5G

Secondo blocco di venerdì 27 gennaio 10.55-13

1) L’avventura spaziale
A che cosa servono i satelliti? Come sono fatti? Quali effetti hanno sulla nostra vita? Dopo una breve carrellata sui principali eventi che hanno caratterizzato la storia dell’esplorazione spaziale, verranno illustrate le principali missioni assegnate ai satelliti in relazione alla loro orbita o allo spazio profondo. Si entrerà poi più in dettaglio su come è fatto un satellite e quali sono le sfide ingegneristiche che lo caratterizzano, per meglio comprendere le implicazioni sulla nostra vita di tutti i giorni. Presentando le attività della nostra azienda si darà anche uno sguardo su cosa si fa in Italia e in Lombardia in questo settore e i possibili sbocchi professionali nell’ambito spaziale.
Relatori: ing. Gianluca Aranci, ing. Anna Frosi e dr. Andrea Caslini (lavorano presso Thales Alenia Space Italia – Milano)

2) Visione del film “Il dottor Stranamore” di S. Kubrick (durata 93 min)
Nel capolavoro satirico di Kubrick un generale statunitense impazzisce e ordina ai bombardieri strategici al suo comando di portare un attacco nucleare sull’Unione Sovietica. Egli però ignora che l’esplosione anche di un solo ordigno porterebbe alla fine del mondo. Il presidente degli USA cerca allora in ogni modo di fermare l’attacco…
Prof. Ivan Cervesato

 

4) La crisi del calcio Italiano
La crisi della Serie A in termini economici e sportivi rispetto ai principali campionati europei spiegata attraverso dati economici e confronti di gestione sportiva

Relatore: Francesco Carione, direttore generale de La Gazzetta dello Sport
Referente interno: Sofia Balsamo

5) Laboratorio di editoria
Storia di un libro in dieci mosse. Dalla scelta all’editing, dalla copertina alla correzione di bozze, al lancio sul mercato: un viaggio dietro le quinte di un libro.
Referente: Claudia Tarolo, editor della casa editrice Marcos y Marcos (https://marcosymarcos.com/)
Referente interna: Paola Di Marco

6) The Bridge (il ponte tra la scuola e il mondo del lavoro)
La scelta: ciò che voglio o ciò che devo? Quanto la scelta universitaria è dettata dalla responsabilità della costruzione del futuro. Tre professionisti nell’ambito della consulenza nel settore risorse umane portano la loro voce e la loro esperienza di azienda e personale per un momento di confronto con gli studenti.
-indicata a studenti di 4/5-
Relatori: Raffaella Santoro (PR communication and office manager), Mattia Romao e Greta Gargioni (Junior consultant)
Referente interno: Sofia Carbone

7) La volontà di potenza del capitale
L’ipotesi che s’intende delineare è che la nozione nietzscheana di volontà di potenza possa rispecchiare, seppure nel capovolgimento che è proprio dell’ideologia, l’essenziale ostilità del capitalismo nei confronti del vivente; ostilità che si manifesta oggi in maniera sempre più evidente oltre che nell’ambito sociale anche nella crisi ambientale da più parti rilevata.
Relatore: Prof. V.Sinisi

8) Laboratorio teatrale
Un laboratorio teatrale che consente di imparare le basi dell’improvvisazione e spettacoli con semplici esercizi!
Relatore: Nadia Fulco, Attrice
Referente interno: Anna Tomai

9) Esperienze personali di ragazzi minori stranieri non accompagnati che raccontano la loro difficile storia e il loro arrivo in Italia
Lorenzo Tomai, comunità progetto
Referente interno: Anna Tomai

10) I sentinelli di milano, diritti civili e della comunità lgbt e disabilità
Assemblea di confronto su temi come la comunità lgbt, le disabilità e i diritti civili attraverso dibattiti di attualità
Relatore: Luca Paladini,  Alicia Ambrosini (tratterà temi di disabilità, femminismo e diritti civili)
Referente interno: Anna Tomai

11) Sono solo canzonette?…
La canzone come espressione culturale
Breve viaggio tra storia, filosofia è un po’ di psicologia in alcune canzoni di cantautori italiani
Relatrice prof.ssa Laura Casaccia
(necessaria aula con computer)

12) “Anna e Marco. Due come noi”. Breve e mirabolante incursione tra i personaggi della canzone d’autore.
Relatore: Niccolò Agliardi, autore e cantautore, scrive e collabora con grandi artisti italiani e internazionali (Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Zucchero, Elisa, Emma Marrone, Roberto Vecchioni, Paola Turci, Arisa, Patty Pravo, Damien Rice, Bryan Adams, Emis Killa, Dardust, Ermal Meta, e molti altri). Negli anni collabora anche con artiste come ELISA, Patrizia Laquidara e l’attrice e conduttrice Vanessa Incontrada. Tra i principali premi e riconoscimenti ottenuti recentemente ricordiamo un Golden Globe, il Nastro D’argento, l’Hollywood Music and Media Awards e la nomination ai Latin Grammy Awards per il brano “Invece No” e per il disco “Simili” di Laura Pausini.
Riferimento interno: Paola Petrillo
13) L’Unione Europea e le crisi. Come siamo arrivati ad oggi?
Il professore emerito Alberto Martinelli (sociologia e scienze politiche presso l’università degli studi di Milano) analizzerà le politiche e le dinamiche Europee degli ultimi decenni cercando di capirne cause e conseguenze. Dopo aver superato la crisi economica del 2008 l’unione europea ha dovuto affrontare due nuove crisi globali: pandemia e guerra russo-Ucraina oltre al protrarsi della crisi ambientale? Discuteremo insieme di come l’Europa ha reagito e come queste crisi possano diventare anche opportunità per realizzare il progetto europeo.
Vi sarà poi la possibilità di fare domande sulla facoltà di scienze politiche.
Riferimento interno: Pietro Manara 5E
14) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
perché ci emoziona come ascoltare la musica in modo attivo l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita perché suonare uno strumento musicale studio delle nuove professionalità nel comparto musicale con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale, che offrirà anche alcune esibizioni musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati
Relatore: Andrea Zuppini (musicista professionista e creativo)
Riferimento interno: Leonardo Infussi
15) Visione del Film “Monuments Men”
“Monuments Men” è un film del 2014 diretto e interpretato da George Clooney, con Matt Damon e Cate Blanchett.
Ambientato durante la Seconda guerra mondiale, racconta di come alcuni uomini si siano spesi per salvaguardare e recuperare il maggior numero di opere d’arte possibile, trafugate e saccheggiate nell’invasione nazista.
L’esercito americano, su ordine del Presidente degli Stati Uniti e per suggerimento dell’esperto d’arte Frank Stokes (George Clooney), raduna un gruppo di studiosi, architetti e curatori di musei, affinché in Germania vadano a caccia di tutte le opere d’arte, rubate dai nazisti durante le incursioni nei paesi europei. Si tratta dei Monuments Men, un improbabile e impavido plotone pronto a sacrificarsi per la salvaguardia dell’arte mondiale.
Riferimento interno: Laura Iraci
16) Cos’è il greenwashing?
La presentazione spiega: cos’è il greenwashing, l’attività illecita di far credere che un marchio sia impegnato in attività ecosostenibili quando in realtà non è così; i rischi di fare ciò; le normative vigenti; prevenzione greenwashing; il ruolo del consumatore nel greenwashing
Relatore: Isabel Reuss Senior Climate and Social Advisor presso ltaSIF
Riferimento interno: Alberto Gianola 5G
17) Incontro con gli ITS – Istituti tecnici superiori
Saranno presenti:
ITS LOMBARDIA MECCATRONICA
ITS ANGELO RIZZOLI
ITS NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA
Gli ITS sono scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica post diploma che permettono di conseguire il titolo di tecnico superiore. Sono espressione di una strategia fondata sulla connessione delle politiche d’istruzione, formazione e lavoro con le politiche industriali.
La loro offerta si configura in percorsi formativi riferiti alle aree tecnologiche considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Paese.
Riferimento interno: Tommaso Perruccio
18) La strage di Piazza Fontana
“la storia e la memoria, gli strumenti per non dimenticare”
La strage di Piazza Fontana alla Banca Nazionale dell’Agricoltura avvenuta il 12 dicembre 1969, ha visto solo nel 2005 la conclusione del processo che ha stabilito una verità storica e giudiziaria senza condanne. La sentenza ha confermato che la bomba è stata collocata dal gruppo neofascista Ordine Nuovo, con la collaborazione di alcuni organi dello Stato. Sono stati 46 anni di depistaggi e fin dal primo momento si è volutamente indirizzare le indagini verso gli anarchici, con lo scopo di indebolire i movimenti operai e studenteschi che in quegli anni erano molto attivi, tentando di portare il Paese verso una deriva autoritaria. Solo la fermezza dei democratici e dei lavoratori, grazie anche a un gruppo di giornalisti e intellettuali, si è arrivati ad aprire delle crepe su quel piano chiamato “strategia della tensione” che ha visto gli stessi responsabili protagonisti di altre stragi fasciste nel nostro Paese.
Relatori: Lorenza Ghidini, giornalista di Radio Popolare e componente dell’Associazione Piazza Fontana – 12 dicembre ’69. Valter Boscarello attivista
Riferimento interno: Michela Occhiuto 5G

19) Italia-Africa in bicicletta per raccogliere fondi e raccontare le realtà attuali dell’oltreoceano
Roberto Peia, giornalista, scrittore e ciclista appassionato, è partito il 17 settembre in bici da San Donato per arrivare fino in Sierra Leone. Tornato da poco, ha pedalato per decine di migliaia di chilometri. Spinto da motivazioni di carattere personale e non solo, ha raccolto fondi e donazioni da devolvere a associazioni umanitarie che operano in Africa. Ha documentato sui social la sua esperienza, comprese le difficoltà che essa ha comportato, e adesso è qui per condividerla con noi!
Si tratta di una testimonianza diretta e estremamente attuale delle toccanti realtà dell’oltreoceano.
Relatore: Roberto Peia
Referente interno: Yael Costa 4E 

20) Che ansia l’interrogazione!
(ma anche la gara, la partita, lo spettacolo, il concerto…)
“La nostra mente può fare di un inferno un paradiso e di un paradiso un inferno” – John Milton.
Quante volte prima di un’interrogazione hai sentito quella sgradevole sensazione di non ricordare quasi nulla di quello che avevi studiato fino al giorno prima?
O comunque l’hai affrontata con quel mix di agitazione, insicurezza … paura?
E la stessa cosa ti accade magari prima di una gara sportiva o di un’esibizione teatrale o musicale? No Panic! È tutto normale: sia chiama “ansia da prestazione”.
Ogni volta che siamo in “performance” la nostra mente si focalizza automaticamente sul risultato finale che desideriamo ottenere: è assolutamente normale e parrebbe scontato.
Tuttavia, c’è un problema: così facendo, all’interno della nostra mente si attivano dei meccanismi che scatenano emozioni negative che, se mal gestite, limitano la nostra capacità di performare al meglio delle nostre possibilità. Di conseguenza le probabilità di ottenere i risultati desiderati diminuiscono di molto. Sembra strano, ma proprio la nostra mente può diventare il primo ostacolo da superare.
Ma ecco la notizia: possiamo imparare ad allenarla a essere il nostro più potente alleato.
Durante l’incontro, infatti, verranno illustrate (con esercitazioni pratiche interattive) alcune tecniche e strumenti di Coaching per gestire l’ansia da prestazione legata a questi momenti importanti.
Relatore: Davide Guglielminotti, Sport Mental Coach e Life&Business Coach.
Ex studente del Liceo A. Einstein, ha proseguito gli studi laureandosi in Economia e Commercio presso l’Università L. Bocconi di Milano, conseguendo poi un master in Pianificazione e Controllo delle imprese presso IFAF – Business School.
Ha lavorato presso diverse multinazionali con ruoli dirigenziali e di responsabilità dove ha maturato la sua passione nell’aiutare singoli e team a raggiungere i propri obiettivi fino a trasformarla nella sua professione, conseguendo la qualifica di Coach professionista in ambito Sport, Life e Business.
Lavora con atleti, professionisti del mondo del lavoro e più in generale persone che vogliono raggiungere obiettivi sfidanti in ambito sportivo, professionale e/o personale aiutandoli con metodi, tecniche e strumenti di Coaching che permettano loro di massimizzare la performance, allenare il proprio potenziale e le loro migliori caratteristiche, sviluppare la propria motivazione, aumentare la determinazione, concentrazione e fiducia nei propri mezzi.
Riferimento interno: Laura Quartieri – CoGe
(trattandosi di un intervento pratico/interattivo, le adesioni dovrebbero essere max 20 per sessione)

21) Valori e Diritti
Verranno illustrate inoltre le attività di volontariato svolta dalla Fondazione Francesca Rava-NPH Italia Onlus, prospettando la possibilità di partecipare durante le attività che vengono svolte durante l’anno e/p durante i mesi estivi prendendo parte ai campus solidali  presso le case di accoglienza gestite dalla Fondazione
Relatrici: Jessica Panigada e Irene Marzetti
Riferimento interno: Manfredi Federico Pivetta

22) Visione del film “Pride” (115 min.)
L’alleanza tra omosessuali e minatori contro il governo Thatcher è una commovente parabola sulla solidarietà contro l’ingiustizia.
Proponente e coordinatore del successivo breve dibattito: prof. Quaglia
23) “Progresso al passato: la filosofia ha anticipato la fisica quantistica?”
Rassegna critica di alcune delle più recenti e significative ipotesi teoriche sull’essenza della realtà nell’ambito della ricerca quantistica (in particolare quella di Carlo Rovelli) e analisi delle loro convergenze con alcune delle più importanti filosofie passate, in particolare quella di Platone e quelle neoplatoniche.
Relatore: prof. Saverio Tassi, ex docente del liceo Einstein
24) Ripercussioni della pandemia sul benessere psicologico
Isolamento, ritiro sociale, ansia, abbandono scolastico. Il rapporto con i social: pro e contro.
Relatrice: Chiara Maiuri (Psicologa clinica e terapeuta EMDR, consulente per il Tribunale di Milano
Divulgatrice tramite l’applicazione pagina Ig @chiaramaiuripsicologa
Collabora con PROGETTO ITACA scuole da parecchi anni, offrendo – a titolo gratuito – la
sua professionalità e competenza nella prevenzione del disagio giovanile)
(Al momento dell’iscrizione, i partecipanti sono invitati a inviare una o più domande a
questo indirizzo mail: georgia.cappa@gmail.com; la psicologa sarà lieta di riceverle prima
dell’incontro per poter approfondire quegli argomenti; naturalmente, avverrà tutto in
completo anonimato)
Riferimento interno: prof.ssa Del Viscovo

25) Introduzione all’economia e alla finanza per i ragazzi del liceo
Molto di quello che siamo abituati a studiare in geografia, storia o educazione civica ha motivazioni di natura economica e finanziaria. Molto di quello che siamo abituati a studiare in matematica, fisica o geometria costituisce la base dell’economia e della finanza. L’incontro ha la finalità di esplorare assieme i legami esistenti tra le materie studiate oggi dagli studenti del liceo, da un lato, e, dall’altro, l’economia, la finanza e la vita quotidiana di ognuno. Non è prevista alcuna conoscenza di economia e finanza perché si utilizzeranno solo conoscenze di base e concetti che qualsiasi studente possiede.
Relatore: prof. Giuseppe Corvino (docente del dipartimento di Finance dell’Univ. Bocconi)
Riferimento: Giordano Sarta

26) Donne, pace, diritti
relatore: Grazia Villa – avvocata dei diritti delle persone (donne, lavoro, minori, famiglia, vita indipendente, immigrazione, cittadinanza, libertà).
Riferimento: Giordano Sarta

27) Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Cardio-Polmonare, a cura dei Volontari della Pubblica Assistenza Croce D’Oro Milano OdV
Descrizione: Nel corso dell’incontro saranno presenti tutti Volontari con la qualifica di Soccorritore, certificati AREU 118, e che svolgono attività di primo soccorso sulle ambulanze della nostra associazione. L’incontro si svolgerà con una prima parte teorica (sarà utile avere a disposizione un proiettore per mostrare alcune slides con i concetti discussi) che servirà a introdurre le principali patologie mediche e traumatiche con cui è più frequente avere a che fare nella vita di tutti i giorni, cui seguirà la spiegazione di cosa è utile fare in termini di primo soccorso. La parte teorica si chiuderà sui temi della prevenzione cardiovascolare, sul tema dell’infarto miocardico e dell’arresto cardiocircolatorio, aprendo così alla seconda parte dell’incontro durante la quale sarà possibile esercitarsi su manichini appositamente predisposti alle manovre di rianimazione cardiopolmonare. Sarà inoltre possibile fare la conoscenza del Defibrillatore Automatico Esterno, con la possibilità di esercitarsi utilizzandone una versione da addestramento.

Riferimento: Giordano Sarta
28) Violenza contro le donne e di genere
“Un altro genere di scuola” promosso da Non Una Di Meno
Una panoramica di insieme sulla realtà della violenza di genere e i suoi differenti ambiti di manifestazione. Come nasce? Come riconoscerla? A casa, a scuola, in ospedale, al lavoro, sulle pagine dei giornali e sui social. In che modo ci colpisce?
Relatori: Elena Fusar Poli e Benedetta Farina, attiviste di Non Una Di Meno Milano
Riferimento interno: Michela Occhiuto 5G
29) Come membro del board della Banca Centrale Europea sei chiamato a decidere le prossime azioni per combattere l’inflazione dell’Eurozona, cosa vuoi fare?
 Dopo aver assistito a un briefing noiosissimo (speriamo di no!) sulla politica monetaria, l’inflazione e i tassi d’interesse, sarai chiamato/a a dire la tua su cosa dovrebbe fare la BCE al prossimo meeting. 
Questo blocco fa per te se: 
– vuoi imparare qualcosa di nuovo di economia
– sai già tutto di inflazione e tassi d’interesse (e vuoi fare un po’ di show off)
– sei un europeista convinto e vuoi spiegare ai tuoi amici cosa fa Christine Lagarde nella vita
Relatore: Alessandro Berutti, ex studente del Liceo Einstein, laureato in Economia e Scienze Sociali, stagista presso la BCE lo scorso anno.
Referente: Vasco Calzeroni
30) “Volontariato con la scuola, oltre la scuola”
L’esperienza dell’Associazione Giorgetti che da oltre 30 anni collabora con scuola e famiglie per accogliere e risponde alle difficoltà dei ragazzi più fragili del quartiere Corvetto.
relatori: Chiara Camagni, Giuseppe De Fortunato, Enzo Coluccio, Alice Marinoni. (membri dell’associazione Angela Giorgetti).
riferimento: Giordano Sarta
31) Un viaggio in nave che ha svelato i misteri dell’evoluzione.
Nell’incontro si ripercorre la storia delle teorie evoluzioniste dagli antichi greci sino all’epigenetica attraverso una trattazione filosofica e scientifica . La contestualizzazione e comprensione della grande rivoluzione culturale che la teoria di Darwin ha determinato, viene conseguita, inoltre, attraverso un’approfondita analisi della personalità dello scienziato e dei suoi studi.

Relatrice: prof Giovanna Coggiola
Referente interno: Michela Occhiuto 5G

32) Progetto sicurezza stradaleLa Federazione Motociclistica Italiana, Ente morale del CONI, grazie ai diversi Protocolli d’Intesa firmati con Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha maturato una esperienza di circa venti anni all’interno del mondo scolastico, nell’ambito del quale ha offerto ai ragazzi la preparazione teorica e pratica per la guida del ciclomotore, della moto e, prima ancora, incentivare lo sviluppo della soglia di sicurezza come pedone e ciclista, coadiuvando il lavoro degli insegnanti impegnati nella trasmissione dei valori che sono alla base della Convivenza Civile.
Relatore: Oreste Ticozzelli (istruttore della FMI)
Riferimento interno: Alessandro Scarso Bineri

 
Primo blocco di sabato 28 gennaio  8.30-10.35

1) Checklist – “Piloti nella Vita”
 “Il volo da un altro punto di vista.”
Relatore: Lorenzo Laguardia (Pilota Privato) (Licenze Commerciali in Corso di Ottenimento)
A chi non è mai capitato di prendere un aereo…? La domanda più frequente quando si vola è sempre: “Come può un mezzo così grande e pesante portarci così in alto e così facilmente?” Analizziamo in generale cosa succede quando voliamo e quali sono i reali passi e checklist che i piloti fanno quando noi siamo sereni e tranquilli in fusoliera, seduti in poltrona, a guardare fuori dal finestrino.
CheckList: possiamo imparare tutti moltissimo da questi oggetti. Possono essere usate anche da non piloti, ci rendono persone più efficienti ed organizzate e possono ispirare a diventare persone migliori.

2) Seminario sulla Valutazione dei rischi (rivolto a studenti di triennio)
Che cosa si intende con “rischio”? Quale è la rischiosità delle molte attività che svolgiamo quotidianamente (dal praticare un’attività sportiva al mangiare un certo cibo)? Quali rischi si corrono nel prendere un aereo? Nel vivere presso una centrale nucleare? E nel… fumare una sigaretta? L’analisi dei dati scientifici non manca di sorprendere e sfatare molti luoghi comuni.
Prof. Ivan Cervesato

3) Denaro, credito bancario e ciclo economico.
Illustrazione della teoria evoluzionistica dell’origine del denaro, istituzione sociale che secondo Carl Menger e la Scuola Economica Austriaca sarebbe la risultante non prevista di azioni individuali volte al superamento delle difficoltà inerenti ad un’economia fondata sul baratto.
La seconda parte verterà sul funzionamento del sistema bancario, con la spiegazione della differenza tra il contratto di prestito monetario ed il contratto di deposito irregolare di denaro, ed un breve cenno storico sulla origine ed evoluzione del sistema bancario. E’ anche prevista una breve simulazione sul funzionamento della creazione del credito in cui i partecipanti saranno coinvolti direttamente.
La terza parte sara’ centrata sull’analisi della correlazione tra creazione del credito ed i cicli economici.
Relatore: Antonio Romano (ingegnere ed esperto di finanza)
Referente: prof. Quaglia

4) “Curare le malattie, non i malati”
Fare il medico senza pazienti
Albanese Emiliano, medico e professore ordinario di salute pubblica e salute mentale, ex studente Einstein
Referente interna: prof Paola Petrillo

5) La parola, dalla storia al teatro
Parla innanzitutto della deportazione (politica, razziale et altre) nei lager nazisti, ma più in generale tratta, tramite l’ausilio del teatro, il tema del rapporto fra i giovani e il loro recente passato in un Paese come il nostro che ha fatto della memoria storica un optional e dell’oblio lo sport nazionale.
Relatore: Renato Sarti
Referente interno: Vasco Calzeroni
6) I tre messaggeri
In che modo si collegano il mondo della fisica delle particelle e quello dell’astrofisica? Perché si devono costruire esperimenti in antartide, nelle profondità marine o in miniere abbandonate per guardare il cielo? In questi anni si sta aprendo una nuova frontiera per l’astrofisica: accanto alla luce, che usiamo da millenni per studiare il cielo, si sono aggiunte le onde gravitazionali, i neutrini di alta energia e i raggi cosmici. Insieme, questi “messaggeri” ci potranno dire di più sulle stelle e sugli oggetti celesti.
Relatore: Lorenzo Caccianiga , ricercatore presso l’istituto nazionale di fisica nucleare, ex-studente dell’Einstein
Riferimento interno: prof. Quaglia

7) Fisica e Medicina insieme contro i tumori
Già pochissimi anni dopo la loro scoperta fortuita, avvenuta nel 1895, le radiazioni nucleari trovarono immediatamente applicazione in Medicina e diedero vita alla Fisica Medica e Sanitaria. Dopo un primo periodo di errori e ingenuità, il nucleare è oggi parte integrante, rigorosa e regolamentata delle cure di tutti i giorni, ma anche e soprattutto delle più avanzate terapie oncologiche: dalle banali radiografie fino ai fasci protonici che seguono il respiro del paziente nel suo movimento. Ci fa ancora paura il nucleare se può salvarci la vita?
Relatore: Andrea Gebbia , Specialista in Fisica Medica dell’Ospedale Sant’Ambrogio-Galeazzi di Milano, ex-studente dell’Einstein
Riferimento interno: prof. Quaglia

8) Orientamento alla “vita” universitaria – il cambiamento rispetto al liceo
1. Introduzione ai meccanismi di gestione (calendario accademico: lezioni, esami, altre attività; piano di studi: crediti e risultati)
2. Autonomia /autodisciplina (nello studio e non solo)
3. Relazione studente-docente
4. Risorse e opportunità universitarie
5. Attività associazioni studentesche
Spazio per le domande.
Relatrice: Francesca Beccacece (docente universitaria presso l’università bocconi)

Riferimento interno: Michela Occhiuto 5G

9) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone: perché ci emoziona come ascoltare la musica in modo attivo l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita perché suonare uno strumento musicale studio delle nuove professionalità nel comparto musicale con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale, che offrirà anche alcune esibizioni musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati
Relatore: Andrea Zuppini (musicista professionista e creativo)
Riferimento interno: Leonardo Infussi

10) Volontario fra Croce Rossa e Africa: un altro modo di viaggiare
Il racconto dell’esperienza come volontario per la Croce Rossa, basata sull’assistenza ai senza tetto e arricchita dal servizio prestato ai terremotati di Camerino e nel periodo Covid. A seguire, la testimonianza dell’attività di volontariato svolta come medico in un ospedale rurale della Tanzania
Relatore: Lucio Macchi (medico ortopedico ospedaliero)
Referente: Giordano Sarta

11) Disturbi del comportamento alimentare
Quali i sintomi? Come riconoscerli e come curarli anche con una sana alimentazione
Relatore: Stefano Erzegovesi, Medico nutrizionista e psichiatra, divulgatore scientifico nell’ambito della nutrizione preventiva e dei disturbi alimentari, Esperto del Forum Salute del Corriere della Sera e del blog della Fondazione Veronesi, Collabora con PROGETTO ITACA scuole da parecchi anni, offrendo – a titolo gratuito – la sua professionalità e competenza
Oltre a numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, si occupa di divulgazione scientifica nel campo della sana alimentazione e degli aspetti motivazionali correlati a un consumo consapevole di verdura, frutta, cereali integrali e legumi.
(Al momento dell’iscrizione, i partecipanti sono invitati a inviare una o più domande a questo indirizzo mail: georgia.cappa@gmail.com; lo psichiatra sarà lieto di riceverle prima dell’incontro per poter approfondire quegli argomenti. Ovviamente verrà salvaguardato l’anonimato)
Riferimento interno: prof.ssa Del Viscovo

12) Visione del film: Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità (At Eternity’s Gate) è un film del 2018 diretto da Julian Schnabel.
La pellicola, con protagonisti Willem Dafoe, Oscar Isaac e Mads Mikkelsen, racconta gli ultimi e tormentati anni di Vincent Van Gogh, dalla burrascosa amicizia con Paul Gauguin, fino al colpo di pistola che lo uccise a soli 37 anni.
Riferimento interno: Laura Iraci

13) “Quel mattino a Lampedusa ho sentito vusciare”: una testimonianza eccezionale
La notte del 3 ottobre 2013 Vito Fiorino chiude la sua gelateria a Lampedusa e decide con gli amici di fare un giro in mare. Non immagina che alle prime luci dell’alba dovrà fare delle scelte che cambieranno la sua vita.
Il racconto del testimone di una delle più grandi tragedie umanitarie del Mediterraneo sarà accompagnato da un intervento del prof. Sarta sulla legislazione italiana in materia di immigrazione e protezione internazionale, aprendo così al dialogo tra relatori e studenti.
Relatori: Vito Fiorino e prof. Giordano Sarta
Riferimento interno: prof. Galbiati e prof.ssa Nicolini
14) Laboratorio artistico 
Laboratorio d’arte organizzato dagli studenti. Il tema del laboratorio è i sogni e gli incubi. Gli studenti nel corso del laboratorio produrranno un lavoro relativo al tema con tecnica e stile scelto da loro. Se gli studenti lo desiderano possono portare i propri materiali. La scuola metterà a disposizione dei materiali di base. Non sono richieste particolari competenze o attitudini al disegno. 
Relatori: Bernardo Campisi, José Santagostino, Michela Vailati e Sofia Varengo – studenti liceo Einstein
Riferimento interno: Bernardo Campisi e
José Santagostino 
15) Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Cardio-Polmonare, a cura dei Volontari della Pubblica Assistenza Croce D’Oro Milano OdV
Descrizione: Nel corso dell’incontro saranno presenti tutti Volontari con la qualifica di Soccorritore, certificati AREU 118, e che svolgono attività di primo soccorso sulle ambulanze della nostra associazione. L’incontro si svolgerà con una prima parte teorica (sarà utile avere a disposizione un proiettore per mostrare alcune slides con i concetti discussi) che servirà a introdurre le principali patologie mediche e traumatiche con cui è più frequente avere a che fare nella vita di tutti i giorni, cui seguirà la spiegazione di cosa è utile fare in termini di primo soccorso. La parte teorica si chiuderà sui temi della prevenzione cardiovascolare, sul tema dell’infarto miocardico e dell’arresto cardiocircolatorio, aprendo così alla seconda parte dell’incontro durante la quale sarà possibile esercitarsi su manichini appositamente predisposti alle manovre di rianimazione cardiopolmonare. Sarà inoltre possibile fare la conoscenza del Defibrillatore Automatico Esterno, con la possibilità di esercitarsi utilizzandone una versione da addestramento.
Relatore: Fabio Schibuola, ex studente Einstein, oggi volontario della Pubblica Assistenza Croce d’oro Milano
Riferimento: Giordano Sarta

16) Costruirsi un percorso universitario …. anche in Europa
relatore: Agnese Cofler – settore Affari Internazionali, Università Milano Bicocca
Riferimento: Giordano Sarta

17) Cineforum: “L’onda”
Descrizione: Esperimento sociale a proposito de dispotismo dopo l’esperienza fascista in Germania
Riferimento interno: Teresa Sansone

18) Oltrepassare le mura: l’esperienza del volontariato in carcere. Incontro con una volontaria ed un ex-detenuto.
Ida Matrone, laureata in Lettere Moderne, ha insegnato per 38 anni Religione in un istituto professionale dell’hinterland milanese ed è autrice del libro “Lettere da un carcere. Racconti e volti di un’amicizia” ed. Ares 2021, con prefazione di don Claudio Burgio, in cui racconta la sua esperienza con i detenuti e riporta alcune lettere scambiate anche durante il difficile periodo di isolamento dovuto al Covid. Dal 2010 è infatti entrata come volontaria dell’Associazione Incontro e Presenza nella II Casa di Reclusione di Bollate. Tale associazione fondata nel 1986 da un’insegnante di lettere dell’Istituto Pacinotti di Milano per il “sostegno ed il supporto sia morale, sia materiale dei detenuti” le ha permesso di incontrare vari detenuti tra cui Claudio che, dopo aver scontato la sua pena, si sta reinserendo nell’ambito sociale e in quello lavorativo.
Relatori: Ida Matrone e Claudio Lucchetta
Referente interno: prof.ssa Laura Uslenghi

19) Il Football Americano
1.Cos’è questo sport? Quali sono le sue Origini? Quali sono le differenze con il rugby?

2.Come si gioca? La filosofia, la strategia e l’attrezzatura necessaria
3.Sintesi delle regole di gioco
4.Sviluppo in Italia : campionati italiani FIDAF (squadre maschili e femminili)
5.Come si arbitra: responsabilità e competenze della crew in campo. L’associazione AIAFA.
6.Cos’è il Flag Football: vantaggi e limitazioni
Durante la sessione di 2 ore è prevista la visione due filmati didattici NFL.
Relatore: Alberto Maghini
Referente: prof. Giordano Sarta

20) Mondo Gatto Milano APS, le attività che da anni svolge a tutela dei gatti cittadini.
– Le colonie feline in città, la realtà milanese.
– Gli Accumulatori di Animali, un problema emergente anche nella nostra città.
– Gli interventi assistiti con gli animali, cos’ è la Pet Therapy.
Relatori: Massimo Rocco ed Elisa Basso Ricci sono da anni Volontari presso l’ Associazione Mondo Gatto Milano
Riferimento interno: prof. Paolo Quaglia

21) La scuola che non c’è (dibattito sulla scuola)
Negli ultimi anni va emergendo in maniera sempre più marcata la distanza tra la scuola e la vita dei ragazzi che la frequentano. Molti studenti percepiscono le ore di lezione come una parentesi all’interno delle loro giornate, un momento di disconnessione dalle loro vite dal quale fuggire più rapidamente possibile. Parallelamente, negli ultimi tempi la scuola si trova ad affrontare delle sfide sempre più complesse che le vengono continuamente lanciate da una società in frenetico mutamento: basti pensare al processo di digitalizzazione e all’avvento della intelligenza artificiale.
Il dibattito si pone l’obiettivo di mettere a fuoco ciò che nel sistema scolastico italiano contribuisce a determinare questa distanza e, nello stesso tempo, quello di creare in maniera partecipata un luogo ideale dove poter pensare la scuola che vorremmo.
Parteciperanno: gli studenti Michela Occhiuto (5 G, rappresentante d&#39;istituto), Sofia Carbone (4 E), Alessandro Ronchini (4 F), i prof Manfredi Ponente (ideatore dell’ iniziativa) e Paolo Quaglia,
Alessandra Braga (presidentessa del Consiglio d’ Istituto), Andrea Bratina (un papà di prima), Erminia Bevacqua (personale ATA), la preside Alessandra Condito, che fungerà da moderatrice ma sarà libera di esprimere il proprio punto di vista, e tutti coloro che vorranno prendere la parola.

22) Ecosistemi a rischio in un clima che cambia
Il cambiamento climatico sta sempre più impattando gli ambienti naturali. Ma cosa sappiamo delle risposte di piante e animali a questi mutamenti? Il riscaldamento climatico attuale è un fenomeno mai sperimentato prima o gli esseri viventi hanno già mostrato la capacità di adattarsi e resistere a grandi sconvolgimenti climatici? Qual è il ruolo dell’uomo in tutto questo?
Alcuni ambienti, come quelli d’alta quota, sono particolarmente sensibili ai cambiamenti del clima. Il riscaldamento climatico attuale sta severamente minacciando diverse specie di ambiente freddo che cercano rifugio in aree a clima particolare che sono però esse stesse a rischio di scomparsa.
Cercheremo di fare il punto su quanto si sa e quanto ancora ci sia da scoprire sugli effetti della crisi climatica sugli ambienti naturali, con particolare riferimento a quelli più vulnerabili e anche più vicini a noi.
Relatore: Marco Caccianiga, Professore di Botanica presso l’Università “La Statale” di Milano
Riferimento interno: Daniela Di Martino (CoGe)

23) Assemblea sul giornalismo: come scrivere un articolo?
proposta: Conosci la zona 4? Da un passato agricolo e industriale al futuro prossimo delle Olimpiadi e della Biblioteca Europea.
Riferimento interno: Teresa Sansone

24) My dream career starts here
(è un’attività svolta in inglese che è già stata inserita in italiano nel secondo blocco di sabato)
Essential and simple steps to creating the career
 Over at the event, you’ll learn:
  1. How to discover your TRUE passion (even when you think you have
none or too many);
 2. The steps to design a plan to achieve your dream career;
 3. Replace self-doubt with self-confidence by learning the three
 essentials skills to execute your plan.
Relatrice: Elisa Minotti, career coach
Riferimento interno: Michela Occhiuto 5G

25) L’evoluzione aziendalista della scuola  italiana secondo il dettato europeo.
Dall’autonomia scolastica alla scuola del merito.
Relatore: Lucia Donat-Cattin, docente di storia e filosofia, esecutivo nazionale USB scuola
Riferimento: Giordano Sarta

 

Secondo blocco di sabato 28 gennaio 10.55-13

1) Big Data e “Internet delle cose”. Cosa sono e perchè sono un valore per la comunità e le aziende. Esperienze di un ex-studente dell’Einstein.
La digitalizzazione pervasiva dei servizi e degli strumenti genera e mette a disposizione delle aziende e degli enti pubblici importanti quantità di dati costituendo, di fatto, quello che viene definito come il fenomeno “big data”. Sia gruppi multinazionali privati che enti pubblici promuovono, attraverso investimenti economici importanti, l’adozione di tecnologie, architetture informatiche e metodologie di analisi dei dati moderne affinchè i “big data” possano essere raccolti e gestiti. La presentazione ha come obiettivo quello di creare maggiore comprensione sul tema e, attraverso l’uso di esempi tratti dalla vita reale, far emergere le competenze più frequentemente richieste per entrare in questo settore.
Relatore: Giorgio Conte (Maturato nel 2010 presso il liceo Alberto Einstein, sezione B) ho proseguito i miei studi universitari al Politecnico di Milano, dove ho conseguito la laurea triennale (2013) e magistrale (2015) in ingegneria informatica. Durante i miei studi ho partecipato a un progetto di doppia laurea in collaborazione con la University of Illinois at Chicago dove ho conseguito un Master in Computer Science. In parallelo alla laurea magistrale, ho fatto parte del X ciclo dell’Alta Scuola Politecnica. Appassionato dal mondo dei dati, fin dall’inizio della mia carriera ho contribuito allo sviluppo di progetti “big data” in diverse realtà nazionali e internazionali (e.g. Vodafone, Generali, Sky). Da novembre 2022 faccio parte di Google Cloud con il ruolo di “Customer Engineer” specializzato nell’area “Smart Analytics”.
Riferimento interno: prof. Quaglia

2) Checklist – “Piloti nella Vita”
 “Il volo da un altro punto di vista.”
Relatore: Lorenzo Laguardia (Pilota Privato) (Licenze Commerciali in Corso di Ottenimento)
A chi non è mai capitato di prendere un aereo…? La domanda più frequente quando si vola è sempre: “Come può un mezzo così grande e pesante portarci così in alto e così facilmente?” Analizziamo in generale cosa succede quando voliamo e quali sono i reali passi e checklist che i piloti fanno quando noi siamo sereni e tranquilli in fusoliera, seduti in poltrona, a guardare fuori dal finestrino.
CheckList: possiamo imparare tutti moltissimo da questi oggetti. Possono essere usate anche da non piloti, ci rendono persone più efficienti ed organizzate e possono ispirare a diventare persone migliori.

3) Visione del film Sindrome cinese (durata 120 min)
Una centrale nucleare in California va incontro a un incidente che, pur senza conseguenze, fa sospettare a Jack Godell, uno dei responsabili del controllo (il bravissimo Jack Lemmon) che l’impianto potrebbe provocare un disastro. Ma fermare le attività per una revisione accurata costerebbe troppo, secondo la società che possiede la centrale. Godell, che decide di informare la televisione dei rischi, viene così a trovarsi in grave pericolo.
Prof. Ivan Cervesato

4) Fuoriclasse 15 storie di sport per ispirare gli adulti di domani
Sportive e sportivi sono come supereroi ma al posto di mantelli e mascherine hanno canotte, scarpe chiodate o occhialini. Non hanno poteri particolari ma la capacità di emozionare, tanto i grandi quanto i piccoli. Anche loro hanno una doppia identità: tolta la canotta, le scarpe chiodate o gli occhialini sono persone normalissime. E non sempre dei modelli positivi. Il motivo è che non si può essere campioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7. In queste pagine troverete delle piacevoli eccezioni, ovvero sportivi che hanno dimostrato il loro valore non solo in un palazzetto, uno stadio o una piscina ma anche (o come vedrete, soprattutto) da tutt’altra parte. Li abbiamo ribattezzati “fuoriclasse”, perché sono fuori categoria, più bravi di quelli bravissimi. Ce ne sarebbero tanti di più ma ne abbiamo scelti 15, da tutto il mondo e in rappresentanza di 15 discipline. Di queste storie, di questo libro parlerà l’autore, Federico Meda.
Relatore: Federico Meda (Sono nato a Milano nel 1981 e da piccolo sognavo di aprire una cartoleria, poi di partecipare alle Olimpiadi, infine di fare il giornalista sportivo. Sui primi due punti sto ancora lavorando, sul terzo mi sono tolto qualche soddisfazione, soprattutto seguendo rugby, calcio e ciclismo. Per Absolutely Free ho scritto Una finta a destra, una a sinistra, biografia di Paolo Rosi, per Ediciclo editore Berlino-Copenaghen in bicicletta e Il Muro di Berlino, istruzioni per l’uso, per Bolis Vito Liverani. La mia vita in pugno. Settant’anni di fotogiornalismo sportivo. Ho frequentato il Liceo Einstein per quattro anni, dal 1995 al 1999, diplomandomi poi in un altro Istituto). 
Riferimento interno: prof. Quaglia

5) Comunicazioni urgenti – Uno show e una agorà, insieme, sulla comunicazione
Tema: Un confronto con il pubblico proponendo, uno spettacolo dove i due autori presentano dei “casi” ovvero delle campagne commerciali e pubbliche,
consegnando al pubblico, aiutandolo e guidandolo, una domanda da discutere e poi mettere al voto. Questo format è stata già presentato alla festa di Radio Popolare e poi al Festival di Internazionale a Ferrara. Si tratta di una agorà sulla comunicazione che prende in considerazione temi che riguardano tutti come la sostenibilità, lo spreco alimentare, la memoria, il corpo, il genere, i diritti…
La forma è assembleare, modalità che interessa molto i giovani che sono facilitati al confronto e a esprimersi.
Relatori: Giuseppe Mazza, docente, pubblicitario e comunicatore
e Claudio Jampaglia giornalista di Radio Popolare.
Proponente: Valter Boscarello genitore

6) Belli e dannati: come cambia l’eroe tragico nel divismo cinematografico
Il bello e dannato è un grande archetipo del divismo maschile nella storia del Cinema,
specialmente del Novecento. Oggi questa figura sembra essere diventata ibrida, cambiando pelle
ma rimanendo, nel fondo, ancora molto ancorata al tema dell’eroe tragico accigliato e dal destino
avverso, avvolto da un’aura di tragico mistero. Anche la sensibilità contemporanea sembra aver
cambiato i connotati del divismo maschile, rendendolo apparentemente distante dai miti classici
che la cultura nazionalpopolare in Occidente ha costruito per un secolo: ma è davvero così o forse
questa nostra percezione si fonda su un luogo comune insensato?
Relatore: Lugi Luca Borrelli, ex studente del Liceo Albert Einstein, si è laureato in Storia in triennale
come medievista, specializzandosi poi in Editoria in Magistrale con una tesi in Linguistica dei
media. Ha pubblicato i saggi La comunicazione politica televisiva (2020) e Belli e dannati. Volti
tragici del Cinema del Novecento (2022) e lavora come Comunicatore e copywriter nel digitale, con
un focus sulla cultura visuale e sulla comunicazione legata all’immagine.
Riferimento interno: prof. Paolo Quaglia

7) Orientamento alla carriera
Elisa Minotti (career coaching)
A questo evento scoprirai:
1. Come scoprire la tua VERA passione (anche se pensi di non
averne nessuna o di averne troppe);
2. I passi da fare per progettare la tua carriera ideale
3. Come passare dal sentirsi dubbiosi al sentirsi sicuri attraverso le
tre competenze fondamentali che ti permetteranno di eseguire il tuo piano.
Relatore: Elisa Minotti (career coaching)
Riferimento interno : Michela Occhiuto 5G

8) Marracash: chi è veramente?
Attraverso dei contenuti come brani e canzoni avremo modo di conoscere uno dei rapper più famosi d’Italia.
Relatore: professor Carlo Magnoli della Scuola Secondaria di Secondo Grado “Ernesto Breda”, di Sesto San Giovanni. 
Riferimento interno : Elena Martinoli 5F

9) Research Simulator
Per chi vuole sperimentare cosa significa essere un ricercatore, ecco un mistero scientifico tutto per voi da
risolvere, usando le vostre conoscenze ma soprattutto il vostro intuito e spirito d’osservazione oltre
ovviamente al metodo scientifico! L’esperimento proposto (corda vibrante) è lo stesso usato in passato,
quindi può iscriversi solo chi non ha già partecipato nelle passate edizioni!
Relatore: Lorenzo Caccianiga , ricercatore presso l’istituto nazionale di fisica nucleare, ex-studente dell’Einstein
Riferimento interno: prof. Quaglia

10) La prostituzione vista da vicino: l’esperienza dell’unità di strada dell’associazione Naga di Milano
Cabiria, l’Unità di Strada del Naga – associazione per la tutela dei diritti dellə cittadinə stranierə – racconta il lavoro delle operatrici rivolto alle persone che si prostituiscono sul
territorio milanese, provando a decostruire gli stereotipi e i pregiudizi che ruotano attorno al lavoro sessuale e all’immigrazione. 
A tenere l’incontro, le operatrici volontarie di Cabiria: Serena Gagliardi, ex alunna Einstein, laureanda in psicologia sociale; Francesca Iussi, tirocinante presso il Tribunale di Milano; Miriam Luchetti, producer radiofonica; Elena Toselli, psicologa clinica.
riferimento interno: prof Quaglia

11) Digital humanities: le scienze che servono alla letteratura
Cosa sono le digital humanities, e perché potrebbero rivoluzionare lo studio e la conservazione della letteratura? L’“informatica umanistica” (così è stato tradotto il termine) offre un nuovo approccio alla ricerca umanistica e un nuovo ambito di applicazione dell’informatica. Insieme analizzeremo alcuni casi studio nei campi della filologia e della critica letteraria. Chi ha detto, infatti, che la matematica non possa servire allo studio di un romanzo?
Relatrice: Francesca Fulghesu (docente di Lettere, ex studentessa dell’“Einstein”)
Riferimento interno: Prof. Quaglia

12) Generazione glocale
Costruire un progetto di teatro partecipato per parlare di temi d’attualità
Uno spazio di riflessione, partecipazione e azione performativa. 
A partire dal format Generazione glocale di ZONA K, creato con gruppi diversi di adolescenti e che prevede il confronto tra generazioni, nelle due ore di laboratorio, discuteremo su quali sono -dal punto di vista degli studenti – i temi e le domande che il teatro oggi può affrontare e lavoreremo su ipotesi di progetti teatrali da realizzare, in particolare pensando a un teatro che preveda la partecipazione attiva del pubblico.
L’incontro sarà condotto dalla drammaturga Federica Di Rosa, che per ZONA K si occupa di progetti teatrali people specific e site specific.
Riferimento interno: Carlotta Schiavone
13) La musica nella vita
Analisi dell’impatto della musica nella vita delle persone:
perché ci emoziona come ascoltare la musica in modo attivo l’esperienza musicale come arricchimento interiore e come incremento della qualità della vita perché suonare uno strumento musicale studio delle nuove professionalità nel comparto musicale con la partecipazione di ArteMusica Associazione Culturale, che offrirà anche alcune esibizioni musicali dal vivo a complemento degli argomenti trattati
Relatore: Andrea Zuppini (musicista professionista e creativo)
Riferimento interno: Leonardo Infussi
14) Orientamento universitario (riservato agli studenti di IV e V)
Gli ex studenti dell’Einstein attualmente universitari e post universitari si mettono a disposizione degli attuali studenti einsteiniani raccontando la loro esperienza universitaria, dando suggerimenti, rispondendo alle domande.
Referente: Prof. Saverio Tassi – Giordano Sarta
15) Il recupero del cibo per combattere lo spreco alimentare e l’esclusione sociale
I volontari dell’Associazione a Promozione Sociale RECUP, attraverso il recupero del cibo avanzato ma ancora buono nei mercati rionali cittadini, combattono lo spreco e, allo stesso tempo, favoriscono la creazione di un senso di comunità, di un contatto interculturale e intergenerazionale: ciò che ha perso valore economico può così ritrovare valore sociale.

Relatori: volontari di RECUP
Riferimento interno: prof.ssa Valeria Requiliani.
16) Transgenderismo: Tra le nuvole, contro la transfobia
Il progetto fotografico di Paola Arpone e Georgia Garofalo “è una storia di conquista e di orgoglio. Un progetto che vuole metterci di fronte all’anacronismo culturale della nostra società, in cui la “norma” è ancora regola, l’identità di genere è un tema sospeso nel limbo della disinformazione e termini come transessuale e transgender sono ancora percepiti come lontani se non addirittura grotteschi […].
L’esposizione fotografica mostra dieci ritratti dei modelli Male to Female e Female to Male su sfondo azzurro coperto di nuvole. Un lavoro che da un lato trasmette carisma, gioia e sicurezza dei modelli; dall’altro manifesta quanto sia difficile in Italia affrontare un percorso di transizione, tra discriminazione e disinteresse delle istituzioni”.
Intervengono la fotografa Georgia Garofalo, gli avv. Gianmarco Negri e Diego Cricelli
Referente: prof.ssa Paola Di Marco
17) Visione del film “Si può fare” (durata 107 min.)
Il racconto di una storia vera che fa riflettere sulla malattia mentale facendo sorridere e
commuovere
Proponente e coordinatore del breve dibattito successivo alla proiezione: prof. Quaglia
18) La Rosa Bianca, resistenza al nazismo in nome della libertà
relatore: Fabio Caneri – responsabile organizzativo associazione Rosa Bianca
Riferimento: Giordano Sarta
19) Etica e libertà: un dialogo possibile?
Etica e libertà sono due concetti che appaiono spesso alternativi, se non addirittura contrapposti. Tanto più quando l’etica attinge ad un patrimonio religioso quale, per esempio, il cristianesimo.
La libertà è spesso presentata come uno spazio totalmente individuale, costruito ritagliandolo all’interno delle regole comuni. D’altra parte l’etica fa pensare ad un sistema coercitivo di regole che limitano la libertà individuale.
Tuttavia la situazione storico-politico-economica in cui viviamo sembra esigere un approccio differente: dall’economia globale, alle questioni climatiche, dalle migrazioni, alla multiculturalità, ci restituisce l’immagine di un mondo interrelato, in cui le scelte di ciascuno ricadono sull’intero; ciascuna scelta viene ad assumere così una dimensione “politica” che non può fondarsi sulla semplice spontaneità o sul comune buon senso.
Dopo una prima parte in cui verranno illustrati i termini in cui si intende affrontare l’argomento, una seconda parte sarà dedicata al dialogo con gli studenti. L’obiettivo non sarà tanto quello di fare una rassegna di opinioni discordanti, ma, attraversandole, far emergere i termini di un possibile terreno comune.
Relatore: Francesco Emmolo, laureato in filosofia ha studiato teologia e ha insegnato Storia, Filosofia e IRC. Attualmente si occupa di formazione tenendo seminari e incontri destinati
principalmente a ragazzi e ragazze universitari e di scuola secondaria.
Riferimento interno: prof Manfredi Ponente
20) Corso di Primo Soccorso e Rianimazione Cardio-Polmonare, a cura dei Volontari della Pubblica Assistenza Croce D’Oro Milano OdV
Descrizione: Nel corso dell’incontro saranno presenti tutti Volontari con la qualifica di Soccorritore, certificati AREU 118, e che svolgono attività di primo soccorso sulle ambulanze della nostra associazione. L’incontro si svolgerà con una prima parte teorica (sarà utile avere a disposizione un proiettore per mostrare alcune slides con i concetti discussi) che servirà a introdurre le principali patologie mediche e traumatiche con cui è più frequente avere a che fare nella vita di tutti i giorni, cui seguirà la spiegazione di cosa è utile fare in termini di primo soccorso. La parte teorica si chiuderà sui temi della prevenzione cardiovascolare, sul tema dell’infarto miocardico e dell’arresto cardiocircolatorio, aprendo così alla seconda parte dell’incontro durante la quale sarà possibile esercitarsi su manichini appositamente predisposti alle manovre di rianimazione cardiopolmonare. Sarà inoltre possibile fare la conoscenza del Defibrillatore Automatico Esterno, con la possibilità di esercitarsi utilizzandone una versione da addestramento.

Riferimento: Giordano Sarta
21) Le panchine di Rozzano
“7 dicembre 1976, la contestazione giovanile dalle periferie all’assalto alla Prima della Scala”
Il giornalista di Radio Popolare Alessandro Braga incontro l’autore Valter Boscarello, il quale parte da  una storia personale che diventa collettiva di una parte della generazione cresciuta intorno al Sessantotto nell’area metropolitana milanese. Non da ultimo, rappresentano la prospettiva da cui è guardato l’assalto alla Prima della Scala del 7 dicembre 1976, uno dei momenti iconici del movimento antagonista milanese degli ultimi decenni. I circoli del Proletariato giovanile, il Festival del Parco Lambro, l’antifascismo militante, le autoriduzioni di massa, l’esplosione del femminismo, gli scontri di piazza, il contrasto all’eroina e l’irrompere di una nuova cultura giovanile: Il libro ricostruisce le vicende e l’atmosfera dei primi anni Settanta a Milano con gli occhi e le testimonianze di chi ha vissuto e agito in prima persona le lotte sociali di quel periodo.

Relatori: Alessandro Braga giornalista di Radio Popolare e Valter Boscarello autore del libro.
Rifermento interno: Michela Occhiuto 5G
22) Laboratorio di teatro – Casa della carità di Milano
Descrizione: lezione aperta di laboratorio teatrale di Casa della Carità di Milano. Dopo un riscaldamento motorio, ci sarà un percorso esperienziale di gruppo.Per l’attività è consigliato vestirsi comodi e portare calze antiscivolo.
“Un corpo, uno spazio fisico da attraversare e qualcuno che guarda. Partendo da questa affermazione di Grotowski possiamo raccontare il percorso del nostro laboratorio, che si riconduce al teatro povero di Grotowski e a quello della crudeltà di Artaud. Un teatro prima del teatro e più vero della vita stessa. Pre espressivo, alla ricerca del riappropriarsi del proprio corpo liberato dal peso del quotidiano vivere. Respiro, attenzione, concentrazione, i sensi, l’ascolto e il gruppo.
Tengono il laboratorio: Alberto Pluda, operatore della Casa, teatro-terapeuta e docente di teatro presso la Banca del Tempo negli spazi di Artepassante, affiancato da Serena Pagani, responsabile dei laboratori della Casa della Carità, insieme agli ospiti del laboratorio di teatro della Casa.
Docente referente: prof.ssa Giancola Sarah

23) Rapporto tra scuola e lavoro
Dibattito al fine di fare informazione sui rapporti tra scuola e lavoro, si tratteranno diversi temi partendo da situazioni recenti come quelle di Lorenzo Giuseppe e Giuliano, sfortunatamente venuti a mancare durante l’attività scolastico-lavorativa.

Relatore : Alessandro Dimiceli
Contatto interno : Matteo Jampaglia 
24) Il segreto del successo: autostima e passione
Se spesso il successo viene inteso come mero raggiungimento di un obiettivo, questa vuole essere l’occasione per ampliare lo sguardo e come dice Debra Poneman vederlo come un viaggio, non come una destinazione e soffermarci sugli aspetti psicologici che si possono tradurre in un approccio di vita mirato alla realizzazione di sé.
Relatore: Paola Rita Salina, (psicologa, psicoterapeuta, formatrice, ex-studentessa dell’Einstein)
Riferimento: Giordano Sarta
25) Proiezione del film “La paranza dei bambini”
Il racconto dell’ innocenza compromessa di ragazzini allo sbando in una realtà che sembra non lasciare
scampo
Riferimento interno: Prof. Quaglia
27) Hate speech: che cos’ è e come si può contrastare?
 Analisi del tema del linguaggio d’ odio, con particolare riferimento alla dimensione online. 
Dopo una prima definizione di hate speech, di indagherà la natura e la diffusione del fenomeno anche secondo una prospettiva giuridica.  
Si tratterà anche della c.d. Commissione Segre e delle modalità attraverso cui è possibile contrastare il fenomeno.
Relatrice: Nannarel Fiano (ricercatrice in Diritto costituzionale presso l&#39;università degli studi di Milano)
Riferimento interno: prof. Paolo Quaglia

28) Giustizia che punisce, giustizia che ripara
E’ possibile pensare e praticare una giustizia “diversa”, interessata a rieducare il colpevole e a riparare le ferite che restano dopo il reato? Ne parleremo con due mediatori penali, esperti in Giustizia Riparativa, che ci coinvolgeranno nella riflessione anche attraverso le loro esperienze di mediazione dei conflitti.
Dopo questo incontro, forse non useremo più la parola “giustizia” nello stesso modo…
Relatori: Giulia Santinelli e Stefano Cesana, mediatori penali Cooperativa DIKE, Centro per la Giustizia Riparativa del Comune di Milano
Referente interno: prof.ssa Nicolini

29) Il soccorso in mare – sulla Ocean Viking con SOS Mediterranee
Proiezione del documentario di Progetto Happiness girato a bordo della nostra nave (dura 1h), e a seguire dibattito/Q&A/fake news sulle ONG del mare.
Relatori: Micol Azzaro, Elisa Brivio
Referente interno: Vasco Calzeroni

30) Oltre il secolo Elettronico: com’ è cambiata la musica?
Lezione concerto sulla musica di ieri oggi e domani raccontata attraverso l’esperienza di un compositore, un performer e un sound designer.
Relatori: Gabriele Batia, Lorenzo D’Erasmo, Fabio Seccamani
Referente interno: Michela Occhiuto 5G

31) Cosa vuol dire essere un attivista per i diritti dei bambini e dei ragazzi per il proprio territorio con SAVE THE CHILDREN? Vuoi essere tu un agente di cambiamento?
Chi è Save the Children, cosa fa in Italia e nel Mondo
Ragazzi del MOVIMENTO SOTTOSOPRA: chi siamo, cosa facciamo sul territorio, unisciti a noi.
Racconti e suggerimenti su quale possa essere il percorso formativo ed esperienziale per collaborare con una realtà come Save The Children anche in una prospettiva professionale.
L’intervento comprende una breve attività interattiva proposta attraverso il cellulare.
Relatori: Emanuela Corallo: Innovative Finance Advisor – Save The Children
Federica Testorio: Volonteering head of unit – Save the Children
Referente: Laura Quartieri – CoGe

 

 

Archivio anni precedenti didattica alternativa